Giuseppe MeleNasce a Grumo Nevano (Na) nel 1960 Modaemme, un atelier artigianale dove si coniugano passioni per il bello e dedizione al lavoro. Il suo fondatore Giuseppe Mele, tesoro di un’esperienza sartoriale giovanile romana dove trasferisce canoni sartoriali napoletani di cui vanta, miete successi con innato talento. Nel suo laboratorio grumese traduce i sogni delle donne in abiti. Fa del capospalla l’articolo di punta. La cura dei dettagli, l’attenzione alla qualità e i criteri di vestibilità sono i cardini imprescindibili intorno ai quali ruota l’intera produzione. Oggi è un’azienda di famiglia, depositaria di tradizioni tramandate da padre in figli. La produzione continua a crescere sotto l’occhio attento ai segnali del mercato, leggendoli e traducendoli in capi di alta qualità atti a soddisfare le esigenze di ogni donna.

IL TEAM

Sossio Mele
Amministratore

Oltre a rappresentare legalmente la Moda Emme, Sossio si occupa dell’amministrazione e del controllo di gestione.

Gino Mele
Controllo produzione

Pianifica, coordina e dirige le attività di produzione. Gino si assicura che la produzione raggiunga la quantità concordata e soprattutto la massima qualità.

Armando Mele
gestione vendite

Collegamento tra la rete vendita e gli altri reparti dell’azienda e, in particolare, con la produzione e l’amministrazione. Armando seleziona personalmente i clienti.

Massimo Mele
Logistica e Magazzino

Massimo controlla e organizza al meglio i flussi delle merci (materie prime, componenti, semilavorati, prodotti finiti) dall’accettazione e smistamento in magazzino fino alla spedizione e consegna ai clienti finali.

timeline

1956 Esperienza Romana

Giuseppe Mele muove i primi passi in una prestigiosa sartoria artigianale romana. La capitale, cuore dei grandi nomi del “made in Italy” è in pieno fermento creativo ed è punto di riferimento della moda internazionale.
 

1960 Moda Emme

Sulla scorta dell’esperienza romana, Giuseppe Mele fonda la sua azienda di Moda femminile a Grumo Nevano, paese natale. L’ affermazione di successo conferisce al paese prestigio ed espansione offrendogli l’opportunità di diventare uno dei poli nazionali nel settore dell’abbigliamento.

1974 Sossio Mele

Sossio, il primogenito, fa il suo ingresso in azienda; offre il suo personale e valido supporto nella modellistica e si concentra sulla vestibilità di ogni singolo capo. L’atelier comincia il nuovo corso per diventare un progetto di famiglia.
 

1983 Gino e Armando Mele

Fanno il loro ingresso in azienda anche i due fratelli, Gino e Armando: lo stile e la classe paterna si arricchiscono della modernità stilistica degli anni ’80 e vengono siglate le prime partnership con importanti imprese di moda di Bergamo. La realtà dell’azienda esce dai confini regionali. 

1989 Claudio e Massimiliano Mele

Claudio e Massimo, il più giovane dei fratelli, si uniscono all’impresa familiare; il loro apporto nella logistica porta innovazione e miglioramenti nella distribuzione dei capi. Il sogno di papà Giuseppe si realizza. La famiglia Mele è una realtà della moda italiana. Successivamente Claudio intraprenderà un altro percorso lavorativo.

2011 Commercio Estero

Con talento, fantasia, impegno, dedizione e con un grande lavoro di squadra, l’atelier Modaemme si affaccia sul mercato internazionale  raccogliendo ottimi risultati e grandi soddisfazioni. 

2020 Web e E-Commerce

Modaemme apre una finestra sul web con il suo sito e-commerce. Un nuovo capitolo da scrivere è appena cominciato!

A LAVORO

Ecco alcuni momenti di lavoro ripresi dall’occhio indiscreto della fotocamera